Home
|
Nel ’68 i giovani soci della G.A.U., che si era costituita da pochi anni, desiderosi di fare esperienze significative anche nello sport, pensarono di organizzare manifestazioni sportive a largo raggio, animati da passione ed entusiasmo per le discipline sportive ed i valori che esse rappresentano.
|
|
La prima volta toccò ad un torneo di judo, che si svolse nella palestra della scuola elementare, poi il primo Giro podistico di Prato, a settembre. Questo riscosse un lusinghiero successo, anche perché si classificarono ai primi tre posti atleti del calibro di Carnicelli, Lo Presti e Ottonello, che qualche anno prima avevano vinto il titolo italiano di corsa campestre juniores a squadre.
|
 |
In quel periodo la G.A.U. ebbe una squadra di calcio, grazie anche alla fusione col Persico Doria; essa militò in seconda e terza categoria, per almeno un quinquennio, sotto la guida del validissimo Nino Di Pietro. L’anno dopo ci fu un lusinghiero 2° Giro di Prato e quindi i giovani soci della G.a.u. costituirono una squadra di atletica vera e propria, con prevalenza di podisti. La strada per la G.A.U. sport era tracciata…
|
 |
Ma le attività sportive si allargarono anche ad altri settori, come il nuoto. Ricordiamo con un sorriso che venne deciso l’acquisto- piuttosto impegnativo di un pulman usato per accompagnare i nostri ragazzi a fare corsi e gare di nuoto con un mezzo nostro.. I corsi si svolgevano presso la piscina dell’Andrea Doria, non esistendo ancora l’impianto della Sciorba.
|
 |
E anche il tennis ebbe il suo spazio: sfruttando l’area posta sulla sponda del Bisagno sulla quale si svolgevano le feste sociali , venne realizzato un campo da tennis con la relativa organizzazione di corsi e tornei. Venne poi costruita una piccola palestra per ragazzi e adulti. Eravamo giovani e ci piaceva fare e organizzare sport… nella quale iniziarono corsi di ginnastica, danza, yoga.
A cura di Franco Morando
|
Continua....
...
|
|