Ringraziamenti ... più ...
Da tempo ... dovevamo sostituire alcuni mezzi della pubblica assistenza ormai troppo vecchi per garantire servizi adeguati, con il contributo di molti l'anno si chiude con l'acquisto di due nuovi mezzi della P.A. e la prospettiva di acquistare una nuova ambulanza nel 2011. Tutto questo si è realizzato grazie al contributo del 5 per mille e al ricavato delle Feste della Birra.
In occasione della Festa “Arriva Babbo Natale” che si terrà sabato 18 dicembre in Piazza Suppini abbiamo il piacere di invitare tutti i cittadini all’inaugurazione dei nuovi mezzi della Pubblica Assistenza :
Fiat Doblo'
Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno scelto la G.A.U. nella campagna del 5 per mille. Nel ringraziarli vogliamo informarli dell’acquisto del nuovo mezzo della Pubblica Assistenza e della destinazione riservata a contributi sino ad oggi assegnati e ricevuti.
Il nuovo mezzo Fiat Doblo del costo di euro 23.500,00 e' stato acquistato per i servizi di pubblica assistenza grazie al contributo di euro 19.331,79 ricevuto nel 2009 dalla donazione dell’anno 2007 e di euro 22.649,06 assegnati nel 2009 (non ancora ricevuti) relativi alla donazione del 2008 per un totale di Euro 41.980,85; dell’anno 2010 non conosciamo ancora l’importo del contributo assegnato e per il 2011 ci auguriamo venga confermata la legge senza i tagli previsti.
Tali importi sono stati così destinati : Euro 3.857,54 spesi per l’acquisto di attrezzature Euro 23.500,00 per l’acquisto del nuovo mezzo.
Nel 2011 il residuo dei contributi ricevuti dal 5 per mille pari a Euro 14.623,31 sommati alle oblazioni delle raccolte fondi dei calendari, cimiteri, sagre, dei servizi di trasporto di pubblica assistenza e di altre attività associative, saranno finalizzati all'acquisto di una nuova ambulanza (del costo non inferiore a Euro 50.000), che andrà a sostituire la nostra più vecchia ambulanza del 2001.
Ancora grazie!
Fiat Punto
I nostri più sentiti ringraziamenti vanno ai giovani e meno giovani volontari della P.A. che da due anni organizzano la “Festa della birra” e li vede impegnati nelle due serate di festa ma anche nelle settimane precedenti, per curare tutta l'organizzazione affinché il divertimento e la buona riuscita siano assicurati.
Dobbiamo anche ringraziarli per lo spirito con cui vivono l'associazione, che é fatto di grande e costante impegno nelle notti e nelle giornate ... e non é poco .... ma guarda anche alla buona organizzazione dei servizi che devono garantire rapidità ma anche efficienza di uomini e mezzi.
E' con questi principi che hanno pensato di organizzare nel 2009 e nel 2010 la Festa della Birra finalizzando il ricavato all'acquisto di un nuovo mezzo della P.A.
Con il ricavato di euro .1.773,70 (ricavato 2009) 5.079,73 (ricavato 2010) é stata acquista una Fiat Punto del costo di euro 8.000,00 da utilizzare per i servizi ordinari di Pubblica Assistenza.
Un grazie va agli sponsor che hanno aderito a promuovere l'iniziativa, a tutti i volontari e alle persone che vi hanno partecipato.
Non e' facile fare i conti ... con dei mezzi che hanno costi così elevati ... ma come sempre l'impegno e il contributo di tutti consente all'associazione di rispondere con efficienza ai bisogni dei cittadini.
Cari lettori, adesso ecco un invito per Voi, forse scontato, ma non lo è..
… l’Associazione ha necessità di nuovi volontari giovani, pensionati, uomini e donne per i servizi di pubblica assistenza di urgenza e di accompagnamento, per la nuova attività di trasporto socio-assistenziale o per le altre attività associative. La G.A.U. vi aspetta per darvi un caloroso benvenuto nella sua sede.
Qui potrete trovare nuovi amici che svolgono come volontari un’attività utilissima per gli altri ed anche appagante per se stessi. Con un sorriso vi diranno come il partecipare liberamente alla vita associativa sia una gioia e una soddisfazione, oltre che un orgoglio nel poter dire: anch’io faccio qualcosa per gli altri!
La partecipazione attiva e il volontariato sono il perno dell'associazionismo e l’indispensabile risorsa di una società civile e solidale.
Vi attendiamo, allora, “grazie!”
Rosi
|