Presentazione




L’Associazione segnala al suo interno la presenza della propria biblioteca, inaugurata nell’aprile del 2007, sita nei locali del Centro Sociale di p.zza Suppini 5; voluta per offrire occasione di lettura e di approfondimento a favore di tutti coloro (soci e non) che, in val Bisagno e altrove, volessero usufruire e consultare quanto in essa contenuto è messo a disposizione.-
Nome e finalità
La biblioteca “Capire Perché”(frutto di un lascito e di diverse donazioni) è nata da un ristretto gruppo di persone convinte dell’importanza di coltivare la capacità di analisi di fatti e avvenimenti, sia storici che di attualità, in modo tale da imparare a comprendere e a decodificare “messaggi e notizie”supportati, oggi più di ieri, dalla invadenza deviante e spesso non chiara della comunicazione mediatica, che la fa da padrone, rendendo passive le coscienze addormentando e manipolando la capacità intellettiva della riflessione, della memoria e della esperienza umana.-



Dotazione e patrimonio librario
La biblioteca dispone, attualmente, di circa cinquemila testi catalogati e consultabili immediatamente, altri sono in via di catalogazione.- Oltre agli argomenti classici (letteratura, storia, pensiero ecc.), bagaglio e dote della biblioteca, nella sezione “Antropologia” alla voce “Religione” si evidenzia la presenza delle Encicliche Papali e le Lettere Pastorali dal dopoguerra ad oggi.-
Da considerare opera di pregio nella sezione “speciali” la serie –Il Canguro-:una raccolta di collane tematiche in edizione originale degli anni 1940/1950 edita dalla “Universale conomica”.- E’ presente una ricca raccolta di materiale satirico in forma di pubblicazioni originali di testi (Cuore e Tango) e disegni vignettistici degli anni dal 1986 al 2004/2006 .- Un discreto numero di pubblicazioni e testimonianze sulla Resistenza partigiana in Liguria, a Genova e nelle vallate genovesi. - Un ulteriore lavoro in via di sviluppo è rappresentato dall’archivio tratto dalla raccolta di ritagli di più quotidiani, accorpati secondo gli argomenti di maggiore interesse: la politica nazionale ed internazionale, la storia e la memoria in generale, la globalizzazione ed i suoi effetti umani, climatici e finanziari,gli eventi più significativi o più sconvolgenti dall’inizio del nuovo millennio.-




La biblioteca si propone come: - sala di lettura – sala di studio - aiuto e accompagnamento scolastico – prestito e consultazione dei testi presenti.
Nei suoi locali, inoltre, si svolgono lezioni dell’Università Popolare promossa dall’Associazione e si sono tenuti incontri di approfondimento e di approccio al libro con giovani studenti e piccolissimi di scuola materna.-.
Orario di apertura
Tutti i Lunedi e Giovedì
|
|
|
Invernale |
dalle 15,00 |
alle 18,00 |
Estivo |
dalle 15,30 |
alle 18,30 |

con date da definire
- Concorso di Poesia
- Concorso di Poesia dialettale
- Circoli di studio e approfondimento
- Conferenze tematiche
Per informazioni:
rivolgersi in biblioteca negli orari di apertura o presso la segreteria dell'Associazione
Segreteria G.A.U.
010-802344
assgau@assgau.it